Riabilitazione del pavimento pelvico

La riabilitazione del pavimento pelvico è quella branca della fisioterapia che si occupa di risolvere e gestire le disfunzioni della sfera uro/genito/anali maschili e femminili.


Le varie problematiche trattate possono essere l’incontinenza urinaria, i prolassi, la stipsi, l’incontinenza fecale, il dolore pelvico, la dispareunia femminile (dolore durante il rapporto sessuale), le problematiche da ipertono o ipotono sfinteriale, la dissinergia addomino pelvica.

Lo studio ASC Physiotherapy di Milano, in linea con le richieste e le esigenze di riabilitazione, offre il nuovo servizio di Riabilitazione del pavimento pelvico.
Esso è un percorso riabilitativo, specifico e dedicato, per tutti coloro soffrono e accusano dei seguenti sintomi:

  • Incontinenza urinaria da sforzo, da urgenza, miste, post partum
  • Incontinenza ai solidi
  • Dolore pelvico o dispaneunia, dolore durante i rapporti o durante la defecazione

Il percorso di rieducazione è specifico sul problema del paziente ma generalmente segue queste tappe:

  1. valutazione del sintomo per inquadrare il problema e le cause
  2. ginnastica specifica ed esercizio terapeutico di rinforzo o rilasciamento del pavimento pelvico
  3. terapia manuale
  4. elettrostimolazione o TENS
  5. SARS (per la stimolazione retrograda del nervo tibiale posteriore)
  6. dilatatori o coni 

Queste tecniche sono assolutamente aderenti alle linee guida internazionali e alla letteratura scientifica disponibile.
Nella maggior parte dei casi permettono di risolvere o diminuire molto il problema, migliorando la qualità di vita per i pazienti di tutte le età.


Per prenotazioni telefona allo 02 40706131 oppure compila il modulo di contatto


Riabilitazione del pavimento pelvico dedicato e specifico per le neo-mamme

Cos'è e come funziona il pavimento pelvico e la sua riabilitazione

Il pavimento pelvico è un complesso anatomico di muscoli e tessuto connettivo che si pone in contatto con la zona genito-urinaria-anale e partecipa a più funzioni:

  • base d’appoggio per i visceri pelvici
  • regolazione del tono degli sfinteri, determinando la possibilità di governare, procrastinare o anticipare, l’atto minzionale o evacuativo.

Continua a leggere