La spalla è l’articolazione più mobile del corpo umano e grazie a questa sua caratteristica possiamo posizionare l’arto superiore e la mano in totale libertà rispetto al tronco.
L’instabilità della spalla può essere legata al cedimento del cercine glenoideo, all’insufficiente protezione capsulo-legamentosa, all’ipotrofia ed allo squilibrio di forza muscolare tra gruppo anteriore e posteriore della cuffia dei rotatori.
La riabilitazione per il ripristino della funzionalità della spalla traumatizzata risulta complessae impegnativa soprattutto in considerazione dei diversi obiettivi da raggiungere. Infatti sarà diverso rieducare un lavoratore o un pensionato, un giovane atleta o un amatore.